Orario dello studio
Dal lunedì al venerdì 9:00 - 13:00 / 15:00 - 20:00
Fine settimana e festivi CHIUSO
Mi presento
Sono il dott. Lorenzo Somigli, psicologo clinico a orientamento psicoanalitico, attività che pratico con passione presso il mio studio privato a Firenze con adolescenti e adulti, in presenza e online, dal lunedì al venerdì. Mi sono abilitato presso l'Ordine degli Psicologi della Toscana nel cui albo compaio con la tessera n° 9723.
Oltre all'attività privata ho maturato esperienze nella valutazione, diagnosi e trattamento ad orientamento psicoanalitico all'Istituto Sullivan di Firenze e al Polo psicodinamiche di Prato attraverso attività di tirocinio semestrali.
Negli anni ho potuto affinare la mia formazione presso le seguenti strutture:
-
AUSL Toscana sud-est: Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UFSMIA) di San Giovanni Valdarno
-
AUSL Toscana centro: UFSMIA di Firenze
In tali occasioni mi sono occupato di
-
disturbi specifici dell'apprendimento (DSAp)
-
problemi comportamentali
-
disagio psicologico e scolastico
-
difficoltà relazionali
-
ansia e depressione
-
sostegno alla genitorialità
nel bambino e nell'adolescente
Che avvenga con un soggetto adulto o adolescente, il mio lavoro si avvale di un metodo che pone al centro la singolarità dell'individuo, nel rispetto dell'unicità che contraddistingue ciascuno di noi.
Garantisco sempre un primo colloquio gratuito conoscitivo.
Lo studio si trova nelle vicinanze di piazza della Vittoria a Firenze, in zona centrale ma fuori dalla ZTL cittadina. Permette quindi a tutti di raggiungerlo in auto o attraverso i numerosi mezzi pubblici disponibili, inclusa la tramvia la cui fermata dista pochi minuti a piedi.

Perché offrire un incontro conoscitivo gratuito?
Per il modo in cui lavoro, questa scelta emerge da alcune riflessioni ed esigenze di stampo teorico-clinico.
È innanzitutto importante precisare che ciò non ha motivi o finalità promozionali o legati a logiche di marketing. Il colloquio psicologico non può essere considerato al pari di un prodotto o di una merce da vendere e pubblicizzare, così come il primo colloquio gratuito, a mio avviso, non deve essere proposto per ottenere visibilità commerciale.
Piuttosto, esso rappresenta la possibilità per il potenziale paziente di incontrare lo psicologo senza impegno, per presentarsi e iniziare a introdurre i motivi che lo hanno portato al contatto con lui.
Sebbene al paziente sia sempre garantita la libertà di interrompere in qualsiasi momento il lavoro psicologico in corso, il pagamento della seduta tende a sancire di fatto un contratto fra esso e il professionista. In quest’ottica, il primo colloquio conoscitivo gratuito permette di posticipare tale contratto e la conseguente instaurazione dell’alleanza di lavoro con lo psicologo ad un secondo momento. Ciò permette di evitare che, qualora vi siano motivi di ostacolo all’inizio del percorso psicologico, lo psicologo si senta libero di consigliare eventuali differenti opzioni nell’interesse del paziente e quest’ultimo possa decidere in massima libertà se proseguire o meno con gli incontri clinici.